Il Mandorlo
opera con l'intento di occupare persone svantaggiate, di praticare solidarietà e promozione umana, di sensibilizzare la società all'etica del riciclo attraverso donazioni ed acquisti presso il Mercatino della Solidarietà.
Il progetto con il Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo per ridare speranza ai giovani
Gli antichi mestieri salentini opportunità d'occupazione giovanile
Elemento centrale per la realizzazione del progetto è stato il supporto del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, che ci ha sostenuto non solo economicamente ma anche attraverso momenti di consulenza e di confronto, al fine di garantire il buon andamento delle attività.
La serietà e la professionalità con cui il Fondo Beneficenza di Intesa Sanpaolo si è interfacciato con noi è stato un motore fondamentale per portare a termine l’idea progettuale.
Non promesse di chissà quale futuro, ma l’onestà nel dire chiaramente che la scelta di dedicarsi in maniera professionale ad un progetto di inclusione lavorativa è una strada in salita ma non impossibile.
La serietà e la professionalità con cui il Fondo Beneficenza di Intesa Sanpaolo si è interfacciato con noi è stato un motore fondamentale per portare a termine l’idea progettuale.
Non promesse di chissà quale futuro, ma l’onestà nel dire chiaramente che la scelta di dedicarsi in maniera professionale ad un progetto di inclusione lavorativa è una strada in salita ma non impossibile.
Il Mandorlo: rifioriscono gli antichi mestieri salentini
Una bottega ad alto impatto sociale per il reinserimento lavorativo di giovani disoccupati che riscoprono l’arte del “saper fare con le mani” grazie al sostegno del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo.
Economia Circolare
Il Mandorlo offre servizi di formazione gratuita a giovani disoccupati. I ragazzi, seguiti da Maestri Artigiani, producono (attraverso il recupero e riuso delle materie prime, nel rispetto del pianeta e dell’ambiente - in linea con le direttive della Comunità Europea) manufatti di artigianato in ceramica, cartapesta e legno. Questi articoli vengono messi in vendita nel Mercatino di via della Ferrandina 1 a Lecce e sul sito ad esso dedicato.

Alimentiamo l'Emporio
Con il ricavato della vendita, la Cooperativa sostiene l’Emporio della Solidarietà, un supermercato solidale di circa 500 m, che promuove e organizza il recupero e la distribuzione di prodotti alimentari alle famiglie più bisognose del nostro territorio.
Corsi di Formazione e Laboratori
Ceramica
Il laboratorio di ceramica produce oggetti personalizzati secondo la sensibilità e ogni abilità di chi lo crea, attivando un processo tattile-visivo per esprimersi attraverso il linguaggio artistico. Artisti che esplorano l'universo ceramico con un occhio particolare al design.

Sartoria
Il laboratorio di sartoria è l'esempio pratico di riciclo creativo e riutilizzo di materiale destinato al macero. Qui si studiano nozioni di merceologia dei tessuti per poter comprendere a pieno il valore e destino di ogni materiale.

Falegnameria
Il laboratorio di Falegnameria, operativo da quasi vent’anni, specializzatonel recupero e riutilizzo del legno di scarto e pallet permette, grazie all'esperienza e creatività dei maestri artigiani, di rispondere al meglio alle specifiche esigenze di ogni cliente.


Rigenerazione Hardware
Il laboratorio di Rigenerazione hardware utilizza il Trashware, ossia, una serie di processi per il riutilizzo di materiali e beni considerati come scarto o rifiuto.
Si rigenerano computer per concedergli una seconda vita.
Si rigenerano computer per concedergli una seconda vita.

Restauro
Con il laboratorio di Restauro il mobile recuperato e riportato all'antico splendore, grazie a metodologie di lavorazione e materiali che ne esaltano la qualità e le finiture. Il laboratorio realizza soluzioni di tappezzeria personalizzate, classiche o di design.

Cartapesta
Il laboratorio di cartapesta produce soggetti sacri, oggetti decorativi, personaggi tratti dalla cultura popolare.
L'intento del laboratorio è di valorizzare gli antichi mestieri mettendoli in risalto nella nuova cultura moderna.
L'intento del laboratorio è di valorizzare gli antichi mestieri mettendoli in risalto nella nuova cultura moderna.
Non devono esserci poveri e non c’è peggiore povertà di quella che non ci permette di guadagnarci il pane, che ci priva della dignità del lavoro.
Contatti
Sede legale:
S.P. Lecce Novoli 49
Sede operativa:
Nei pressi dell'Emporio della Solidarietà
Via della Ferrandina 1, Lecce 73100
Telefono:
0832352565
Email:
coopilmandorlo@gmail.com