Progetto "La Bottega degli artigiani" - Anno 2021-22
"Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale" di Intesa Sanpaolo
Il progetto "La Bottega degli Artigiani" nasce dalla determinata volontà di contrastare la povertà e la disoccupazione giovanile a livello territoriale.
Il "Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale" di Intesa Sanpaolo per l'annualità 2021-22 ha sostenuto le seguenti attività progettuali.
Corsi di formazione e laboratori di:
- sartoria e modellistica (450 ore)
- tessitura a telaio a fiocco (100 ore)
- pittura su stoffa (60 ore)
- ceramica (400 ore)
- ceramica Raku (18 ore)
- specializzazione sul tornio (22 ore)
- falegnameria (400 ore)
Grazie ai corsi di formazione professionalizzanti, sono stati creati tantissimi articoli in ceramica, legno e tessuto. Gli stessi sono stati raccolti in un catalogo online ed in un catalogo cartaceo. E' stata presentata, poi, una sfilata di moda, protagonisti gli stessi giovani corsisti che hanno confezionato gli abiti e che hanno allestito lo spazio.
"Sportello di Prossimità"
Sportello di prossimità (orari dal lunedì al venerdì - ore 9.00 -13.00)
Lo sportello è un punto di contatto, di informazione, orientamento e accesso ai servizi del welfare, che aiuta le persone nella ricerca di risposte adeguate ai loro bisogni.

Anno 2020 - 2021
Il progetto “La Bottega degli Artigiani” nasce dalla determinata volontà di contrastare la povertà e la disoccupazione giovanile a livello territoriale.
Il progetto ha come scopo quello di creare un contesto favorevole all’interno del quale i giovani disoccupati possano recuperare la conoscenza degli antichi mestieri e la rispettiva cultura immateriale che attorno ad essi si è sviluppata.
Si intendono recuperare sia le abilità tecniche, sia le competenze manuali legate al mestiere di falegnameria/restauro, cartapesta e ceramica attraverso dei corsi di formazione condotti da esperti Artigiani e coordinati da un Ente di Formazione autorizzato, il Consorzio Emmanuel, partner di progetto.
Il "Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale" di Intesa Sanpaolo per l'anno 2020 ha le seguenti attività:
corsi di formazione in:
- Falegnameria (200 ore)
- Ceramica (288 ore)
- Cartapesta (200 ore)
- Sartoria (150 ore)
Al termine dei corsi sono stati attivati quattro percorsi lavorativi retribuiti destinati ai corsisti che si sono distinti per impegno, dedizione e passione.